Fattura ElettronicaCome adeguarsi alla Fatturazione Elettronica in 6 step | Archivist

19 Aprile 2018

Il 1 Luglio 2018 debutta la fatturazione elettronica per le cessioni di carburanteverso coloro che effettuano rifornimenti nell’esercizio dell’attività di impresa, arte o professione ed il 1 Gennaio 2019 diventerà obbligatoria per tutte le Partite IVA. Questo è ciò che prevede la Legge di Bilancio 2018.

Come adeguarsi alla fatturazione elettronica?
Non sembra, ma manca molto poco e la decisione migliore è iniziare il prima possibile ad adeguare le procedure interne all’azienda e preparare il personale per la corretta gestione del ciclo di fatturazione digitale.

I 6 STEP PRINCIPALI PER ADEGUARSI ALLA FATTURAZIONE ELETTRONICA

  • Scegliere il canale di trasmissione: Web-service, Porta di Dominio o FTP e fare richiesta del proprio Codice Destinatario. Il servizio scelto deve essere completo ovvero deve disporre di un canale accreditato per il flusso di fatturazione elettronica e delle funzioni di creazione della e-Fattura, di invio (fatture attive), ricezione (fatture passive) e conservazione digitale (obbligatoria per 10 anni). Inoltre, si consiglia di far ricadere la propria scelta su un servizio che disponga anche della funzione di firma digitale sui documenti. I software gratuiti sono sconsigliati: sono spesso incompleti e inefficienti.
  • Comunicare il Codice Destinatario a clienti e fornitori e, viceversa, aggiornare le proprie anagrafiche con il loro. (Un consiglio è l’introduzione di tale codice nel sito web, carta intestata, etc… al fine di renderlo velocemente individuabile.)
  • Verificare se nell’XML delle fatture elettroniche possano essere inseriti dei campi opzionali d’interesse per l’emittente e/o destintario, ed, volendo, implementare controlli automatici sugli stessi.
  • Determinare le funzioni aziendali che avranno accesso al servizio di fatturazione digitale e conservazione digitale e le relative autorizzazioni in base alle responsabilità.
  • Eliminare gli errori sorti in sede di predisposizione dello Spesomentro dalle anagrafiche dei clienti al fine di superare il controllo sintattico dello SdI.

Attraverso la fatturazione elettronica non sarà più obbligatoria la comunicazione all’Agenzia delle Entrate dei dati delle fatture (su base trimestrale o mensile). Resta, invece, l’obbligo di invio dei dati delle liquidazioni periodiche.
Per le operazioni nei confronti dei soggetti esteri vige ancora l’obbligo di comunicazione telematica mensile delle operazioni transfrontaliere.

Al fine di adeguarsi velocemente, ma completamente, scegli ArchiSMALL: nessuna installazione e nulla da imparare grazie alla sua interfaccia user-friendly.
Il ciclo di fatturazione è completamente digitalizzato grazie alla possibilità di creare, inviare, ricevere e conservare la e-Fattura. Se hai bisogno in integrarlo con il tuo gestionale, niente paura, prova ArchiPRO!

Che ne dici di provare subito il nostro
software per laFattura Elettronica?

ómµómµ
ómµómµ
Dove Siamo

Via Anna Frank, 6/A
Carpi (MO, Italy)
P.IVA/C.Fisc. 02576660365
REA MO 313450-99
Codice Destinatario fatturazione elettronica: 4B4W2O6

Codice Destinatario Clienti Archivist: ACTKBBZ

Informativa Privacy e Cookie Policy
Archivist © 2019.
Tutti i diritti riservati.

0