La delega per la fatturazione elettronica sarà telematica
Continuano le semplificazioni inerenti alla e-Fattura, la delega per la fatturazione elettronica sarà telematica
Dal 1 Gennaio 2019 ogni azienda, organizzazione e professionista dovrà gestire le proprie fatture elettroniche attive e passive.
Se non lo sai ancora, l’obbligo di fatturazione elettronica B2B entra in vigore proprio dal prossimo 2019. La e-Fattura è legge!
DELEGA PER LA FATTURAZIONE ELETTRONICA
Nel caso in cui il possessore della partita IVA decida di far gestire o visionare il proprio flusso attivo e passivo ad un intermediario (esempio: Dottore Commercialista, Revisore Contabile, Associazione di Categoria) è possibile richiedere e conferire una delega per la fatturazione elettronica.
COME EFFETTUARE LA DELEGA AGLI INTERMEDIARI PER LA FATTURAZIONE ELETTRONICA ED IL CASSETTO FISCALE
L’Agenzia delle Entrate nel provvedimento del 5 novembre 2018 ha tracciato il quadro definitivo per la delega della fatturazione elettronica.
Di seguito le istruzioni e il modello in PDF da compilare e presentare presso un qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate o ente abilitato.
Lo stesso modello è valido per la revoca della delega.
Ogni delega per la fatturazione elettronica può essere conferita al massimo a 4 soggetti per 2 anni.
Cosa potrà fare l’intermediario:
- Consultare a acquisire e-Fatture o duplicati
- Consultare dati rilevanti ai ifni IVA
- Registrare l’indirizzo telematico di riferimento (Codice Destinatario)
- Fatturazione e conservazione digitale (Funzione delegabile anche a favore di soggetti diversi dagli intermediari.
- Accreditamento e censimento dei dispositivi (Funzione delegabile anche a favore di soggetti diversi dagli intermediari.)
Per il Cassetto Fiscale, invece, la procedura rimane la stessa, ma variano il modello, la durata e il numero di soggetti che potranno ricevere la delega.
Gli intermediari potranno essere al massimo due e il periodo di delega non può andare oltre i 4 anni.
Di seguito le istruzioni e il modello in PDF da compilare e presentare presso un qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate o ente abilitato.