Fattura ElettronicaFattura Elettronica, leva per la dematerializzazione documentale | Archivist

11 Settembre 2018

Fattura Elettronica, leva per la dematerializzazione documentale

Risparmi in termini di costi e tempi. La dematerializzazione documentale è uno dei tanti obiettivi connessi alla digitalizzazione. La fattura elettronica è una delle diverse leve.

La fatturazione elettronica B2B obbligatoria potrebbe dare il via non solo ad una rivoluzione fiscale, ma anche alla totale dematerializzazione documentale che, nell’era della tecnologia digitale che regna sovrana nei rapporti commerciali, dovrebbe essere all’ordine del giorno sia nelle piccole che nelle grandi realtà.

Il 1 Gennaio 2019 potrebbe segnare l’inizio di investimenti aziendali non solo per la fattura elettronica, ma anche nel settore digital, quindi volti alla dematerializzazione.

Quest’ultimo aspetto era già stato toccato nel 2015  quando la fattura elettronica era stata resa obbligatoria per le Pubbliche Amministrazioni ed i loro fornitori.
L’obiettivo ultimo è la nascita, e successivamente la crescita, di una cultura digitale diffusa.

I vantaggi della fatturazione elettronica tra tutte le partite IVA sono molteplici e gli interventi a livello strutturale per l’adattamento non saranno nemmeno troppo complicati se si individua il servizio corretto.

Leggi anche “Come adeguarsi alla Fatturazione Elettronica in 6 step“.

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA FAVORISCE LA DEMATERIALIZZAZIONE DOCUMENTALE

Recentemente l’Osservatorio fattura digitale & eCommerce del Politecnico di Milano ha effettuato un’intervista ad un campione di azienda. Esso era formato da realtà di diverse dimensioni, ma tutte si sono dichiarate pronte ad investire in progetti di dematerializzazione e, quindi, in digitalizzazione.

L’emissione di fattura elettronica può portare a un risparmio tra i 3,7 euro e gli 11,5 euro a fattura (sotto le 3.000 fatture si avrà un risparmio minore), mentre la digitalizzazione dell’intero ciclo dell’ordine potrebbe portare a un risparmio di 65 euro per ogni ciclo.

Stampa e imbustamento, gestione della relazione con il cliente e gestione della conservazione, inoltre, saranno attività che verranno eliminate grazie alla e-Fattura con il conseguente risparmio di lavoro e tempo.

QUALE SERVIZIO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA SCEGLIERE

Questa fase è cruciale per compiere un buon processo di dematerializzazione documentale ed avere reali benefici.

In questo articolo abbiamo spiegato quale è la migliore offerta per la fattura elettronica.

Ricordiamo che il ciclo di fatturazione elettronica deve essere totalmente digitalizzato, quindi il servizio che sceglierai dovrà essere in grado di inviare e riceve fatture e “dialogare”, perciò, con lo SdI.

Inoltre, per obbligo di legge, ogni e-Fattura deve essere conservata digitalmente per 10 anni. Per avere maggiori informazioni su quest’ultimo argomento, puoi leggere “Come conservare digitalmente la fattura elettronica“.

Il nostro servizio di fatturazione elettronica e conservazione digitale, ArchiSMALL, ha tutte le funzioni necessarie precedentemente indicate, inoltre, è integrabile con il gestionale (le fatture si possono quindi importare in formato XML già create precedentemente) ed il Codice Destinatario è compreso!
Per maggiori informazioni o per richiedere la demo gratuita, visita la pagina di ArchiSMALL!

 

Dove Siamo

Via Anna Frank, 6/A
Carpi (MO, Italy)
P.IVA/C.Fisc. 02576660365
REA MO 313450-99
Codice Destinatario fatturazione elettronica: 4B4W2O6

Codice Destinatario Clienti Archivist: ACTKBBZ

Informativa Privacy e Cookie Policy
Archivist © 2019.
Tutti i diritti riservati.

0