Fattura ElettronicaDigitalizzazione dei documenti nella PA | Archivist

27 Settembre 2017

Digitalizzazione per eliminare, o perlomeno ridurre, il cartaceo ed il suo utilizzo sostituendolo con un sistema più efficace ed altrettanto ottimizzato come il digitale, il 2016 è stato un anno molto importante per la Pubblica Amministrazione.

Cos’è la digitalizzazione?

Un sistema che permette di trasformare i documenti cartacei in documenti digitali, attribuendogli la stessa valenza ed importanza. Questo permetterebbe all’Italia di risparmiare milioni di euro che ogni anno vengono utilizzati per la gestione della carta aumentando l’efficienza nell’amministrazione della stessa.

I vantaggi che potremmo trarre dalla digitalizzazione, infatti, sono molti come ad esempio la possibilità di recuperare i nostri documenti, salvati all’interno di memorie, quando vogliamo senza rischiare che il tempo li abbia deteriorati oppure potremmo assegnare delle chiavi di identificazione per rendere più facile e veloce la ricerca del documentoAll’interno della PA, grazie alla digitalizzazione dei documenti, si sta facendo sempre più strada il fascicolo di personale al cui interno è possibile trovare tutti quei documenti che riguardano il lavoratore che rappresentano la sua storia all’interno dell’azienda.

Come avviene la digitalizzazione?

  • Il documento viene ricevuto e protocollato.
  • Viene assegnato un codice identificativo ed inizia ad essere elaborato.
  • Si attende una risposta, sempre tramite protocollo amministrativo, dagli uffici interessati. Ogni ufficio di competenza riceverà all’interno del proprio account il documento completo e visionabile, con eventuale firma digitale.
Dove Siamo

Via Anna Frank, 6/A
Carpi (MO, Italy)
P.IVA/C.Fisc. 02576660365
REA MO 313450-99
Codice Destinatario fatturazione elettronica: 4B4W2O6

Codice Destinatario Clienti Archivist: ACTKBBZ

Informativa Privacy e Cookie Policy
Archivist © 2019.
Tutti i diritti riservati.

0