Fattura ElettronicaEmissione fattura elettronica: strumenti e tempi di invio | Archivist

23 Luglio 2018

Emissione fattura elettronica: strumenti necessari e tempi di invio

Vediamo come emettere la Fattura Elettronica

L’emissione di una fattura elettronica può essere un problema se non si hanno gli strumenti giusti per affrontarla.

L’obbligo del 1 Gennaio 2019 impone di adeguarci a questo nuova procedura che permetterà di ottenere innumerevoli vantaggi, soprattutto in termini di tempo ed economicità.

Oggi andremo a vedere cosa significa emettere una fattura e quanto può essere facile se siamo aiutati da un software per la fatturazione elettronica semplice ed immediato.

COSA SERVE PER EMETTERE UNA FATTURA ELETTRONICA

Emettere una fattura elettronica significa crearla ed inviarla. Se il tracciato XML è corretto verrà recapitata al destinatario senza errori.

Dando per scontato che tu abbia già scelto il programma di gestione del ciclo attivo e passivo, oltre ai dati anagrafici del cliente, l’elemento necessario per poter emettere la fattura è il codice destinatario del fornitore.

Questo codice univoco alfanumerico permette allo SdI (Sistema di Interscambio) di inviare correttamente la fattura elettronica e andrà inserito, in fase di creazione della e-Fattura, in corrispondenza della voce “Codice destinatario”.
Una volta ottenuto il codice univoco dai tuoi clienti potrai procedere all’emissione di tutte le fatture elettroniche che vorrai.

Non hai il codice destinatario del tuo cliente?
Non preoccuparti, potrai inserire sette zeri (Esempio: 0000000) e il Sistema di Interscambio utilizzando gli altri dati anagrafici recapiterà correttamente la e-Fattura.

Se utilizzi un servizio di fatturazione elettronica non devi preoccuparti della correttezza tecnica del tracciato XML perchè i software attuali e più aggiornati dovrebbero già essere predisposti per la creazione corretta del file fattura.

La firma digitale da valenza legale alla fattura elettronica. Questo passaggio non è obbligatorio, ma consigliamo di firmare tutte le e-Fatture per evitare spiacevoli inconvenienti futuri.

EMISSIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA DIFFERITA

Anche la e-Fattura può essere inviata in seguito alla data della cessione dei beni o servizi, le vecchie regole indicate nell’articolo 21. comma 4 del Dpr 633/72. sono quindi ancora valide per la fatturazione elettronica differita.

SOGGETTI ESCLUSI DALL’EMISSIONE DELLA E-FATTURA

A fine dicembre 2018 si è ampliata la lista dei soggetti per ora esonerati dall’obbligo di emettere fatture elettroniche.
Questi utenti, a differenza di tutti gli altri, potranno continuare ad utilizzare il cartaceo fino a data da destinarsi.

Dove Siamo

Via Anna Frank, 6/A
Carpi (MO, Italy)
P.IVA/C.Fisc. 02576660365
REA MO 313450-99
Codice Destinatario fatturazione elettronica: 4B4W2O6

Codice Destinatario Clienti Archivist: ACTKBBZ

Informativa Privacy e Cookie Policy
Archivist © 2019.
Tutti i diritti riservati.

0