Approvata la manovra finanziaria del 2018 che prevede l’avvio della Fatturazione Elettronica anche tra privati a partire dal 1 Gennaio 2019. Ciò grazie al recepimento della Direttiva 2014/55/UE. (Il Sole 24 Ore: https://goo.gl/TSehgv)
I vantaggi di questa decisione sono molteplici, partendo da un aumento dei risparmi grazie ai maggiori controlli verso il fenomeno dell’evasione fiscale fino ad arrivare alla dematerializzazione dei processi all’interno delle imprese, portando il sistema Paese ad essere ancora più competitivo verso la rivoluzione dell’Industria 4.0.
Sono previste diverse agevolazioni per le Partite IVA che si adegueranno quanto prima alla svolta.
Iniziamo dal 1 Luglio 2018 con l’obbligo di emissione di Fattura Elettronica per le prestazioni rese da subappaltatori e subcontraenti per tutte le imprese che partecipano ai contratti di appalto di lavori, servizi o forniture stipulati con la PA.
Continuiamo con il 1 Settembre 2018, data dalla quale l’e-Fattura inizierà ad essere obbligatoria in ambito tax free shopping, ovvero per le cessioni di beni di importo superiore a 155€, IVA inclusa, risultanti da un’unica fattura presso uno stesso punto vendita. Questa misura permetterà di dare maggiore slancio al commercio internazionale e a favorire il turismo in quanto chiunque sia residente al di fuori della Comunità Europea potrà richiedere il rimborso dell’IVA sugli acquisti che avrà effettuato in Italia.
Infine il 1 Gennaio 2019, tutti i privati titolari di partita IVA, dovranno adeguarsi ed emettere Fattura Elettronica nei confronti di altri privati.
Sono esonerati tutti coloro che si avvalgono del “regime di vantaggio” previsto dall’art.27 comma 3 del Decreto Legge n. 98/11 o del “regime forfettario” previsto dalla Legge n.190/14. Per il regime dei minimi o forfettari non è quindi richiesto l’obbligo di emissione, ma dovranno comunque attrezzarsi per ricevere le e-Fatture e conservarle.
Bisogna tenere a mente che, nel caso si emetta fattura in formato cartaceo, quest’ultima sarà considerata nulla e senza alcun valore.
I clienti Archivist stanno già utilizzando ArchiSMALL, servizio cloud ed in full-outsourcing semplice e veloce da utilizzare per creare, inviare/ricevere e conservare una fattura elettronica ed altri documenti.
Per esigenze massive ovvero per aziende strutturate può essere utilizzato ArchiPRO.