Fattura Elettronica gennaio 2019: le imprese italiane sono quasi pronte all’obbligatorietà imminente.
Le imprese italiane sono quasi pronte alla fatturazione elettronica che partirà ufficialmente a gennaio 2019.
La Fattura Elettronica è realtà e da Gennaio 2019 entrerà definitivamente in vigore per tutte le imprese italiane.
L’Osservatorio Fatturazione Elettronica & eCommerce B2B del Politecnico di Milano, in un report relativo al 2017, ha evidenziato che “Il 50% delle grandi imprese e il 34% delle PMI percepiscono l’obbligo come un’opportunità per ottimizzare i processi aziendali, mentre il 13% delle grandi imprese e il 14% delle PMI lo vedono come un aiuto per combattere l’evasione fiscale.”
Infatti, soltanto il 5% delle grandi imprese e il 9% delle PMI non avrebbe ancora deciso come organizzarsi per l’adeguamento alla e-Fattura o non ne sarebbe a conoscenza, mentre una percentuale minima vorrebbe un periodo senza sanzioni o lo slittamento della data di partenza.
La maggioranza delle aziende italiane, quindi, è pronta, almeno psicologicamente, alla fattura elettronica di gennaio 2019.
Riccardo Mangiaracina, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Fatturazione Elettronica & eCommerce B2b, ha spiegato che: “Nel 2017 l’eCommerce B2b tra imprese residenti sul territorio italiano ha raggiunto un valore di 335 miliardi, con un incremento dell’8% rispetto al 2016. Una cifra significativa, ma che rappresenta ancora soltanto il 15% degli scambi complessivi fra le imprese italiane, mentre appare maggiore l’incidenza dell’eCommerce B2b di aziende italiane verso imprese estere, pari a 130 miliardi (il 26% del transato totale verso l’estero). Ci attendiamo che la fatturazione elettronica obbligatoria avrà un impatto positivo sulla futura crescita di questi valori.”
Il passaggio da una “gestione per documenti” a “gestione per flussi” farà risparmiare tra i 5,5 e gli 8,2 euro per ogni fattura, cifra che arriva a toccare i 25-65 euro digitalizzando l’intero ciclo di fatturazione (attiva/passiva).
Per adeguarsi a tale rivoluzione abbiamo precedentemente elencato 10 “suggerimenti e trucchi” per tutti coloro che volessero una panoramica precisa e concisa degli aspetti più rilevanti sulla e-Fattura.
La carenza di competenze digitali del personale delle PMI è in contrasto con la spinta alla digitalizzazione di cui la fatturazione elettronica è leva, ma scegliendo i giusti strumenti “fare una fattura elettronica” non sarà un problema.
Sono consigliati i web services di aziende che dispongono di un canale accreditato per il flusso di fatturazione da e verso il Sistema d’Interscambio (SdI) e che offrano la gestione completa del ciclo di fatturazione oltre che alla funzione di firma digitale e conservazione dei documenti.
Delegare intermediari, quindi, potrebbe risultare una scelta vincente perchè richiederebbe la mera creazione e spedizione dell’.XML al destinatario senza ulteriori perdite di tempo o investimenti grazie all’automazione di tali servizi.