Fatture e Corrispettivi: cos’è?
Ormai è passato un anno dall’obbligo di Fatturazione Elettronica, ripassiamo che cos’è la sezione “Fatture e Corrispettivi“ del sito dell’Agenzia delle Entrate e perchè ti sarà d’aiuto nella corretta gestione del ciclo di fatturazione.
“Fatture e Corrispettivi” è un servizio web totalmente gratuito offerto dall’Agenzia delle Entrate che permette di creare, spedire ed archiviare le re.
Che tu abbia deciso di utilizzare un servizio di fatturazione elettronica specializzato, la PEC o qualsiasi altra soluzione, puoi comunque provare ad accedere e sistemare la tua area personale “Fatture e Corrispettivi” sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Perchè? Questa sezione è fondamentale per ogni partita IVA che dal 1 Gennaio 2019 debba iniziare ad inviare, ricevere e conservare le fatture elettroniche.
Attenzione, non confondere quest’area con il Cassetto Fiscale!
PREDISPOSIZIONE DELL’AREA FATTURE E CORRISPETTIVI PER LA FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B
PRIMO ACCESSO
Nella sezione Fatture e Corrispettivi per la fatturazione elettronica, potrai accedere utilizzando le seguenti credenziali:
- Fisconline / Entratel
- CNS (Carta Nazionale Servizi)
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
Avendo una partita IVA tu o il tuo Commercialista disporrete sicuramente di uno dei tre metodi di accesso.
Il link per accedere all’area è il seguente: https://ivaservizi.agenziaentrate.gov.it/portale/
REGISTRAZIONE DELL’INDIRIZZO TELEMATICO O CODICE DESTINATARIO
Una volta effettuato l’accesso all’area Fatture e Corrispettivi, la prima cosa da predisporre è l’indirizzo telematico di riferimento ovvero dove vorrai ricevere le tue e-Fatture.
Se hai scelto un servizi di fatturazione elettronica dovrai indicare il Codice Destinatario come indirizzo.
Se ancora non conosci questo identificativo, al link seguente potrai avere maggiori informazioni e sapere nel dettaglio come indicarlo: https://www.archivist.it/codice-destinatario-fattura-elettronica/
Se hai scelto la PEC dovrai scegliere la Posta Elettronica Certificata come indirizzo ed indicarla.
Utilizzare la PEC per gestire la fatturazione elettronica è altamente sconsigliato, scopri i 3 motivi principali.
RICEVERE FATTURE ELETTRONICHE IN CASO DI PROBLEMI TECNICI (Utilizzabile anche dai clienti finali al fine di prelevare le e-Fatture)
Ti consigliamo di configurare l’area Fatture e Corrispettivi per avere sempre a portata di mano la fattura XML nel caso in cui non venga ricevuta sul servizio di fatturazione elettronica o PEC in caso di problemi tecnici.
In caso di anomalie potrai sempre importare la fattura elettronica sul tuo software in un secondo momento per conservarla digitalmente.
La fattura XML può essere prelevata dall’area “Monitoraggio file trasmessi” e, successivamente, “Fatture ricevute”.
Come vedi, l’area Fatture e Corrispettivi per la fatturazione elettronica è un’area personale fondamentale per partire nel modo corretto e senza ostacoli con la fatturazione elettronica B2B.
Preparati al 1 Gennaio 2019!