Firma elettronicaFirma Grafometrica: cos'è e come funziona | Archivist

3 Giugno 2019

Cos’è la Firma Grafometrica e come funziona

Firma Grafometrica: come funziona e quali sono i suoi vantaggi…

Cos’è la Firma Grafometrica

La firma grafometrica permette di apporre una firma autografa su un documento PDF, utilizzando dispositivi elettronici come una tavoletta wacom, un tablet o uno smartphone.
L’utilizzo di questa tecnologia permette un elevato risparmio di costi di gestione migliorando i livelli di servizio di procedura attualmente gestite in modalità cartacea.

L’atto della firma viene digitalizzato registrando alcuni parametri come il ritmo, la pressione, il movimento aereo, la velocità e l’accelerazione. Questi elementi vengono allegati, unitamente allo specimen della firma stessa, al documento che si sta sottoscrivendo.

I parametri grafometrici che vengono raccolti durante l’atto della firma autografa rispecchiano i caratteri distintivi della persona in maniera più accurata e precisa rispetto all’impronta digitale o dell’iride.

Firma Grafometrica: come funziona…

I passaggi sono molteplici e te li illustreremo qui di seguito:

1 – Innanzitutto viene calcolato l’hash del documento PDF prima della firma

2 – Vengono catturati i dati biometrici

3 – Viene elaborata un’immagine contenente lo specimen della firma

4 – L’hash e i dati biometrici vengono inseriti in una struttura subito cifrata con un algoritmo di cifratura a chiave pubblica ottenendo così l’ESDC (Encrypted Signature Data Container)

5 – L’ESDC viene incorporato nel documento PDF

6 – Viene inserita l’immagine con lo specimen della firma in modo da avere un immediato riscontro in fase di lettura

7 – Il documento PDF viene firmato in modalità PAdES con un certificato di firma tecnica

8 – Se vorrai, potrà essere applicata una marcatura temporale del documento

La Firma Grafometrica ha valore legale?

Secondo il regolamento eIDAS i documenti elettronici devono essere considerati alla pari di quelli cartacei quindi non possono essere negati in alcun modo effetti giuridici per il solo motivo della sua forma elettronica.

In base alla tipologia di firma elettronica vi è una efficacia giuridica differente:

Firma elettronica semplice:

Qualunque documento sul quale è apposta una firma elettronica soddisfa il requisito della forma scritta e sul piano probatorio è liberamente valutabile in giudizio tenendo conto delle caratteristiche oggettive di qualità, sicurezza, integrità e immodificabilità.

Firma Elettronica avanzata e qualificata:

Quando si sottoscrive un documento con firma elettronica avanzata, esso soddisferà i requisiti della forma scritta, ai sensi dell’articolo 2702 del Codice Civile, assumendo lo stesso valore probatorio della scrittura privata sottoscritta con firma autografa.

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

Scopri il nostro servizio di Firma Grafometrica facile, veloce e sicuro
Dove Siamo

Via Anna Frank, 6/A
Carpi (MO, Italy)
P.IVA/C.Fisc. 02576660365
REA MO 313450-99
Codice Destinatario fatturazione elettronica: 4B4W2O6

Codice Destinatario Clienti Archivist: ACTKBBZ

Informativa Privacy e Cookie Policy
Archivist © 2019.
Tutti i diritti riservati.

0