Firma elettronicaFirma Grafometrica: cosa dice il Garante della Privacy | Archivist

13 Giugno 2019

Firma Grafometrica: cosa dice il Garante della Privacy

La Firma Grafometrica è davvero sicura? Vediamo cosa dice il Garante della Privacy

Secondo quanto stabilito dal Garante della Privacy, la firma grafometrica dovrebbe essere impiegata solo nel caso in cui non sia possibile appoggiarsi ad altri tipi di identificazioni sicure ed inoltre i sistemi devono essere in grado di garantire la raccolta dei soli dati strettamente necessari all’identificazione del firmatario.

La normativa, nonostante ciò, permette l’utilizzo di sistemi biometrici per alcuni specifici utilizzi, senza alcun bisogno di parere preventivo, quali:

  • Sottoscrizione di documenti informatici
  • Impiego delle impronte digitali o della topografia della mano
  • controllo di accesso fisico a determinate aree
  • autenticazione informatica

Nel caso del documento informatico, i dati biometrici vengono utilizzati per la creazione di una FEA (Firma Elettronica Avanzata) che viene incorporata nel documento tramite crittografia in modo da garantire autenticità allo stesso.

Inoltre, non vi è alcun obbligo di creazione di una banca dati biometrica per quanto riguarda la Firma Grafometrica rendendola di conseguenza priva di pericoli per la raccolta ed il trattamento dei dati personali.

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

Scopri il nostro servizio di Firma Grafometrica facile, veloce e sicuro
Dove Siamo

Via Anna Frank, 6/A
Carpi (MO, Italy)
P.IVA/C.Fisc. 02576660365
REA MO 313450-99
Codice Destinatario fatturazione elettronica: 4B4W2O6

Codice Destinatario Clienti Archivist: ACTKBBZ

Informativa Privacy e Cookie Policy
Archivist © 2019.
Tutti i diritti riservati.

0