Firma Grafometrica: la normativa nel dettaglio
Tutto ciò che ti serve sapere in merito alla normativa sulla Firma Grafometrica
FIRMA GRAFOMETRICA – LA NORMATIVA
Entrato in vigore dal 1 Gennaio 2006, il codice dell’amministrazione digitale si occupa di presiedere all’utilizzo delle tecnologie informatiche come strumenti privilegiati nei rapporti tra Pubblica Amministrazione, cittadini ed imprese ed, inoltre, disciplina l’uso di documenti informatici anche tra soggetti privati.
Dal 25 Gennaio 2011 è entrato in vigore il D.Lgs. 235/2010 al fine di adeguare il CAD all’evoluzione tecnologica modificando l’impatto sia sul valore legale del documento informatico sia sulla sua conservazione digitale, in sostanza, tutto ciò che riguarda il suo ciclo di vita.
Infine, il 21 Maggio 2013 viene pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 22 Febbraio 2013 che andava a delineare le regole tecniche in materia di generazione, apposizione e verifica delle firme elettroniche avanzate, qualificate e digitali.
IL 17 SETTEMBRE 2014 ENTRA IN VIGORE L’eIDAS
Il regolamento UE n.910/2014 (eIDAS) si pone l’obiettivo di fornire una base normativa a livello comunitario per i mezzi di identificazione elettronica di tutti gli stati facenti parte dell’Unione Europea.
All’interno di questo regolamento viene data piena interoperabilità di particolari tipologie di firme elettroniche e di sistemi di validazione temporale conosciute in Italia come Firma digitale e marca temporale.