Fattura ElettronicaNovità Fatturazione Elettronica: nuove regole operative | Archivist

3 Maggio 2018

Novità fatturazione elettronica: pubblicato il provvedimento attuativo dell’Agenzia delle Entrate del 30 Aprile 2018. Vengono indicate nuove regole operative ed indicazioni rispetto a semplificazioni, conservazione e trasmissione.

Ricordiamo che sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 19 aprile 2018 è stata indicatala decisione di esecuzione UE 2018/593 che legittima l’Italia all’introduzione della fatturazione elettronica tra privati. L’ok dall’Unione Europea è quindi arrivato definitivamente.

 

Vediamo le più consistenti novità riguardanti la e-Fattura:

Per la trasmissione della fattura elettronica si possono usare prodotti di mercato che rispettino le specifiche tecniche. Si può procedere nell’invio direttamente o tramite intermediario, nei seguenti modi:

  • PEC (posta elettronica certificata)
  • servizi informatici dell’Agenzia (procedura web e app)
  • sistema di cooperazione applicativa con modello web service (con accreditamento),
  • trasmissione dati su protocollo FTP (con accreditamento)

Ricordiamo che l’uso di un servizio apposito e completo (ovvero in grado di creare, inviare, ricevere e conservare la fattura) sia la scelta migliore a livello di praticità, velocità e sicurezza.

 

Lo SdI effettua i controlli sui file ed invia entro 5 giorni una ricevuta di scarto nel caso in cui siano presenti inesattezze. La fattura risulta quindi non emessa.

Al contrario, la procedura continua senza interruzioni e la fattura elettronica viene inviata al destinatario attraverso:

  • PEC
  • cooperazione applicativa
  • trasmissione dati tra terminali remoti su protocollo FTP

La novità è l’indirizzo telematico, indicato al momento della registrazione al servizio dell’Agenzia delle Entrate, dove si possono ricevere i documenti. In alternativa le e-Fatture vengono smistate in base a quando indicato nel campo Codice Destinatario.

Nel caso in cui il destinatario sia un cliente finale o un soggetto IVA che rientra nei regimi agevolati di vantaggio o forfettario o dell’agricoltura il file è messo a disposizione in’un area personale riservata dell’Agenzia delle Entrate.

 

Per quanto riguarda la conservazione digitale occorre sottolineare che la conservazione sia obbligatoria per legge per 10 anni ai fini civilistici e fiscali.

 

 

Dove Siamo

Via Anna Frank, 6/A
Carpi (MO, Italy)
P.IVA/C.Fisc. 02576660365
REA MO 313450-99
Codice Destinatario fatturazione elettronica: 4B4W2O6

Codice Destinatario Clienti Archivist: ACTKBBZ

Informativa Privacy e Cookie Policy
Archivist © 2019.
Tutti i diritti riservati.

0