Ricevere la fattura elettronica sulla PEC è un caos
La comparazione tra PEC e un servizio di fatturazione elettronica e conservazione digitale. Vince quest’ultimo, ecco perchè!
In vista del 1 gennaio 2019 e dell’obbligo di fatturazione elettronica B2B, alcuni utenti hanno deciso di utilizzare la Posta Elettronica Certificata (PEC) per ricevere le fatture elettroniche.
Riteniamo che questa scelta, soprattutto per chi ha un flusso considerevole di fatture attive e passive, possa compromettere la gestione amministrativa causando fastidi e ritardi.
Vediamo perchè prendendo in considerazione gli aspetti negativi della ricezione delle fatture elettroniche sulla PEC facendo un confronto con le funzioni di un servizio di fatturazione elettronica specializzato.
LE NEGATIVITÀ DELLA PEC PER LA RICEZIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA
Flusso ingente di notifiche
Ogni volta che riceverai una fattura elettronica via PEC, troverai un messaggio contenente il file XML.
Il tuo mittente, invece, avrà una doppia notifica (accettazione e consegna) per ogni e-Fattura inivata.
Moltiplicando le notifiche per ogni singolo documento, il flusso diventa davvero importante.
Attraverso un sistema di fatturazione elettronica e conservazione digitale specializzato potrai invece gestire tutto da un’unica dashboard.
Difficoltà di apertura della fattura elettronica
La fattura elettronica è un file XML ovvero una serie di stringhe e codici contenenti le informazioni inerenti la transazione commerciale.
I servizi di fatturazione elettronica permettono, invece, di poter aprire e visualizzare la e-Fattura più velocemente e facilmente. Alcuni hanno anche la funzione di creazione della “copia di cortesia” in PDF della fattura elettronica.
Conservazione digitale non inclusa
Ogni fattura elettronica, per legge, deve essere conservata digitalmente per 10 anni.
Ciò permette al documento di avere valore legale e fiscale, quindi di poter essere utilizzato in caso di contenzioso.
Se vuoi avere maggiori informazioni sulla conservazione a norma di legge leggi “Come conservare digitalmente la fattura elettronica” e “Cosa succede se non si conserva una Fattura Elettronica?”
La PEC non è un servizio che permette tale processo e, anzi, la Posta Elettronica Certificata stessa, per avere valenza legale, deve essere conservata.
Quindi, ti occorre comunque un servizio che abbia la funzione di conservazione digitale.
Alla fine di questa comparazione, possiamo affermare che convenga gestire la ricezione della fatturazione elettronica non tramite PEC, ma con un servizio specializzato.
Se ti interessa, puoi provare gratuitamente ArchiSMALL per 30 giorni.
Questo servizio cloud ha la funzione di CREAZIONE, INVIO, RICEZIONE e CONSERVAZIONE della fattura elettronica in un’unica soluzione.
Inoltre, il Codice Destinatario è compreso!