Codice SDI e Sistema d’interscambio: a cosa servono esattamente?
Il Codice Destinatario serve per il transito della fattura elettronica da e verso lo SdI.
L’invio e la ricezione di una Fattura Elettronica ad un privato avviene tramite il servizio di fatturazione elettronica prescelto ed il Sistema d’Intercambio (SdI).
Assolutamente sconsigliato l’uso della PEC in quanto tale metodo non agevola, ma rallenta notevolmente, la gestione del ciclo di fatturazione.
Nell’articolo “Come ricevere le fatture elettroniche?” spieghiamo nel dettaglio le negatività della Posta Elettronica Certificata rispetto ad un servizio specializzato.
Un elemento fondamentale nel processo di trasmissione e ricezione è il Codice Destinatario, una volta chiamato Codice Univoco, ovvero un identificativo di 7 caratteri diverso ed unico per ogni Partita IVA.
Esso identifica il ricevente che potrà essere il destinatario della fattura elettronica.
Una volta ottenuto, il Codice Destinatario dovrà essere comunicato ai propri fornitori al fine di ricevere tutte le fatture elettroniche passive.
Scarica la nostra guida gratuita sul codice destinatario
COME OTTENERE IL CODICE DESTINATARIO
Ricordiamo che esso è necessario solo nel caso in cui si utilizzi appunto un servizio di fatturazione elettronica.
L’identificativo potrà essere richiesto solo dai soggetti titolari di un canale di trasmissione già accreditato presso il Sistema di Interscambio per ricevere le fatture elettroniche.
Tali soggetti si identificano, solitamente, negli intermediari che offrono il servizio.
Per poter utilizzare tale codice, quindi, occorre essere in possesso di un servizio che permetta la gestione dell’intero ciclo di fatturazione (attiva / passiva) perchè il codice diventerà, una volta ufficializzato, il canale predefinito per la ricezione.
Il Codice Destinatario dovrà, quindi, essere registrato sul sito dell’Agenzia delle Entrate ed indicato come Indirizzo Telematico di riferimento dove ricevere le fatture elettroniche.
L’AdE ha infatti emesso nuovi servizi, anche in ottica della fatturazione elettronica carburante, tra i quali proprio il servizio di registrazione dell’indirizzo telematico.
(Se vuoi approfondire come ottenere e registrare il codice destinatario, clicca qui.)
COME RICEVERE LA FATTURA ELETTRONICA CON IL CODICE DESTINATARIO
Una volta ottenuto un Codice Destinatario, il processo di ricezione di una e-Fattura sarà semplice ed immediato.
1 – Indica il codice cliente ai tuoi fornitori, questi ultimi lo dovranno indicare nelle Fatture Elettroniche che ti invieranno.
Oltre a comunicare il tuo identificativo, aggiorna le anagrafiche dei tuoi clienti con i loro codici affinchè il 1 gennaio 2019 (data dell’entrata in vigore della fatturazione elettronica B2B) tu possa inviare e ricevere e-Fatture senza problemi o rallentamenti.
2 – Ricevi facilmente la fattura sul tuo servizio di fatturazione elettronica (Consigliamo, quindi, di scegliere una soluzione in grado di gestire sia la fatturazione attiva che passiva così da poter integrare tutto il flusso in un’unica soluzione. )
I clienti Archivist stanno già utilizzando le soluzioni pensate per creare, inviare, ricevere e Conservare Digitalmente le Fatture Elettroniche per semplificare i lunghi procedimenti burocratici anche grazie alla firma digitale automatica inclusa.
Tramite i nostri servizi è possibile ottenere immediatamente un Codice Destinatario da registrare facilmente sul sito web dell’Agenzia delle Entrate.